via Prealpi 25 - 21047 Saronno (VA) info@laparabola.org
Il Ritiro spirituale comunitarioOgni mese i Discepoli del Signore si ritrovano insieme per untempo di ritiro spirituale: questo tempo esprime il bisogno diun reale incontro con Dio e un luogo di rinnovamentointeriore, di testimonianza reciproca e di confortovicendevole. Lontani dalla distrazione quotidiana, permette di sostarenella pace accanto al Signore, di riconsiderare la grazia diquesta appartenenza, di riprendere lo slancio della carità. In particolare, in occasione delle festività di Natale e diPasqua celebrano insieme il sacramento dellaRiconciliazione con la confessione individuale dei peccati.
La celebrazione del Sacramento della PenitenzaNell’intervallo di tempo che va da un ritirospirituale all’altro i Discepoli del Signore siimpegnano a celebrare una volta ilSacramento della Penitenza. La riconciliazione con Dio attraverso lacomunione con la Chiesa diventaprogressivamente un momento particolarmente desiderato. Gli affetti spirituali si mantengono vivi attraverso l’esercizio del dolore dei peccati, il desiderio diuna sempre maggiore intimità con Dio e unrinnovato impegno di conversione. Il sacramento della penitenza rende più buoni epiù disposti alla misericordia verso gli altri. .
Un gesto concreto di elemosinaL’elemosina (eleison = abbi pietà) è il segno di chi si rivolge a Dio per implorare l’umiltà e la sincerità del cuore. La misericordia ricevuta viene ridonata ai fratelli. Ogni mese i Discepoli del Signore scelgono un segno di particolare penitenza o qualche rinuncia in segno di povertà, oppure un’opera di misericordia corporale o spirituale verso qualcuno che ha bisogno. Il gesto è concordato insieme dagli sposi o dall’intera famiglia. La Chiesa ha sempre tenuto il giorno di venerdì come giorno di penitenza e di riconciliazione: è utile ricordare che un’opera di misericordia copre una moltitudine di peccati. Inoltre ci sono delle tentazioni che si vincono soltanto con la preghiera e con il digiuno.